![]() |
Giovanna Valente nata a Bari, ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di Pianoforte,Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio ”Niccolò Piccinni” di Bari. Diplomatasi in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la guida prestigiosa di Michele Marvulli, presso il Conservatorio “N. Piccinni “ di Bari, per la sua formazione ed affermazione sono stati altamente significativi gli incontri e le stime riscosse da grandi artisti quali: Franco Ferrara, Aldo Ferraresi, Lazar Bermann, Aldo Ciccolini, Noretta Conci Leech e soprattutto Nino Rota che le conferì appena diplomata un incarico di pianoforte a tempo indeterminato. |
Nei suoi recital solistici e nella nuova formazione di duo pianistico , Duo Valente -Larosa, con cui mantiene un’intensa attività concertistica, spesso da’ un taglio di specificità, con programmi monografici o monotematici , o con obiettivi didattici tipo “la forma sonata”, la “trascrizione” le “forme di danza” ed altri, tutti preceduti da conferenze e guida all’ascolto.
Già Direttore Artistico della RESEARCH PRESS- Centro Studi “Franz Liszt”, Giovanna Valente è attualmente Presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Bari. Già titolare di Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni”, insegnante di pianisti affermati, può vantare un cospicuo numero di docenti di vari Conservatori italiani e/o Accademie di Musica provenienti dalla sua scuola; nella sua attività poliedrica, infine, Giovanna Valente tiene seminari e corsi di perfezionamento in rinomate Accademie Italiane ed estere, ed è regolarmente invitata in giurie di Concorsi pianistici nazionali e internazionali.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 381
![]() |
Annalisa Pellegrini si diploma in Pianoforte e in Canto Lirico, specializzandosi in Canto Barocco sotto la guida del Contralto Gloria Banditelli presso l’Ist. Mus. Par. “Giulio Briccialdi” di Terni. Nel 2002 Consegue il titolo professionale di; nel 2015 consegue la Laurea in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e si specializza in Direzione di Coro di Musica Sacra con docenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ha approfondito gli studi di canto con Emma Kirkby, Katia Ricciarelli e Luciana Serra; continuando il perfezionamento con il M° Robert Kettelson e con il Maestro Elio Battaglia presso il Mozarteum di Salisburgo. Specializzata in Musica Antica e Musica Sacra, ha cantato per i Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Vanta l’esecuzione di numerosi titoli mozartiani e di Haendel, ma la vocalità estremamente versatile l’ha portata a collaborare con vari artisti tra cui il famoso compositore Fabrizio De Rossi Re e l’attrice Simona Marchini per produzioni di musica contemporaena, il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano. |
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 468
![]() |
Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, laureandosi, nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode, al Biennio specialistico di II livello con Daniela De Santis. |
Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in numerosi concerti all’interno di importanti stagioni musicali.
Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert, risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: “Concorso Città di Grosseto”, “Concorso città di Casarza Ligure”, “Concorso Miroirs Città di San Giuliano Terme”, Concorso internazionale “Città di Pietra Ligure” e “Città di Racconigi”, Concorso Nazionale di “Ortona”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso “Menicagli” a Livorno e Concorso Luigi Nono a Venaria di Torino, concorso città di “Montescudo”, “Fidapa” città di Pisa e città di Manerbio (BO). Nel Marzo 2002 hanno ottenuto la menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso internazionale di musica da camera di Pinerolo.
La sua grande passione per la musica da camera lo ha portato ad ampliare il suo repertorio e ad usare formazioni insolite: in un duo con il chitarrista Lapo Vannucci e in un trio con il flautista Rieko Okuma e Lapo Vannucci. Queste formazioni hanno attirato l'attenzione di numerosi compositori contemporanei: Teresa Procaccini, Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino e Giuseppe Crapisi, ognuno dei quali ha dedicato composizioni al trio. L'etichetta Velut Luna ha recentemente pubblicato un CD con musica di compositori italiani del 20° secolo per chitarra e pianoforte.
Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatorio di: Adria, Bari, Vibo Valentia, Trapani. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova. Grazie ai numerosi successi ottenuti dai suoi allievi, è vincitore del premio della didattica in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di maggiore fama.
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 465
![]() |
Samuele Amidei ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, dove si è diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Roberto Cappello. Ha studiato pianoforte e musica da camera seguendo le masterclass di grandi musicisti del calibro di Franco Rossi, Pier Narciso Masi, Lovro Pogorelich, Malcolm Bilson e Bart van Oort, si è inoltre perfezionato per oltre dieci anni con il celebre pianista russo Konstantin Bogino Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali: gli sono stati assegnati il 1° Premio e il Premio per la miglior esecuzione di J. S. Bach al concorso internazionale di Meta, il 1° Premio alla 9° ed. Europea del concorso “Città di Barletta” ed il 1° Premio al concorso “Città di Castiglion F.no”. Svolge attività concertistica in veste di solista e in formazioni cameristiche dal duo al quintetto. Ha tenuto corsi e masterclass di pianoforte ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “Lucca Estate” organizzati dalla Scuola di Musica Sinfonia e al Festival Musicale Savinese fino dall’edizione 2009. Ha tenuto delle Masterclass di pianoforte presso il Museo del Pianoforte Storico e del Suono a Fabriano (An), per la Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide (Pg.) e per Associazione Auditorium a Molfetta e Bisceglie. |
Dal 2017 è regolarmente invitato dal Fresno City College di Freno (CA - USA) a tenere delle masterclass di pianoforte. Si è inoltre esibito come solista presso OAB Auditorium di Fresno e West Hills College.
Ha registrato un CD dal titolo “A Mario Castelnuovo-Tedesco” in duo col chitarrista Raffaello Ravasio (Editions Habanera - Lione, 2019) che è stato presentato anche in concerto presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. Una sua trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi del celebre “Adagietto” dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, pubblicata da Ut Orpheus (Bologna), è stata recentemente eseguita nella stagione della New World Symphony di Miami.
Dopo aver conseguito, con lode, la laurea di secondo livello in discipline musicali (Laurea specialistica in pianoforte) presso il Conservatorio di Musica di Perugia nella classe del M° Luigi Tanganelli, ha ottenuto anche l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale ed è titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo.
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 487
![]() |
Tiziano Mealli, allievo di Alessandro Specchi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, formatosi alla scuola del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, ha fatto della musica da camera il fulcro della sua attività concertistica e didattica, dedicandosi con passione a tramandare ed esportare “con nuova forza” quei valori e quei principi ispiratori della scuola cameristica Italiana. Premiato ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’attività concertistica che lo ha visto protagonista in veste di solista, direttore e in varie formazioni cameristiche. Ha suonato con artisti quali Dino Asciolla, Ifor James, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero e Antonello Farulli, Riccardo Brengola, Felice Cusano, Christophe Giovaninetti, Alain Meunier, Milan Rericha, Andrea Lucchesini, Hatto Bayerle, Andrea Nannoni, Mario Caroli, Pavel Vernikov e con ensemble quali il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto Fonè, il Quartetto di Milano, il Quartetto di Venezia, il Quartetto di Torino, il Quartetto Adorno e il Navarra String Quartet, tenendo concerti nelle più importanti città italiane ed estere, ospite delle società e dei festivals più prestigiosi. |
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive ed ha inciso per le etichette Tactus, Frame, Emarecords e Primrose Records. E’ regolarmente invitato in giurie di concorsi ed è stato membro del Comitato Artistico del prestigioso Concorso Internazionale di musica da camera “Vittorio Gui” di Firenze. E' direttore artistico del Festival di Pentecoste che si svolge nella bellissima cornice di Badia a Passignano. Da vari anni si dedica con passione anche alla direzione d’orchestra.
E’ stato per molti anni docente presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara e attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Tiene numerose Masterclass e da molti anni ha una fruttuosa collaborazione didattica con la Scuola di Musica di Fiesole dove tiene master di pianoforte e dove dal 1997 insegna Musica da Camera per i corsi O.G.I. Orchestra Giovanile Italiana, ruolo precedentemente appartenuto a Dario De Rosa, il celebre pianista del Trio di Trieste .
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 607