SEZIONE I
Diploma di Merito "Insegnante di allievi premiati con Primo Premio Assoluto":
Cat. D = M° Camilletti Alessandro
Cat. E = M° Lanzoni Fabrizio
Cat. O = M° Amidei Samuele
Targa "Istituto con maggior numero di allievi premiati": Scuola di Musica "Agorà"
♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪
CATEGORIA "PICCOLE NOTE"
PRIMO PREMIO - Fiorello Viola con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Frezza Alessandra Sara con punti 93/100
CATEGORIA A
PRIMO PREMIO - Trovato Alessandro con punti 96/100
PRIMO PREMIO - Calbi Lorenzo con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Xiao Olivia con punti 93/100
SECONDO PREMIO - Pinto Davide con punti 91/100
SECONDO PREMIO - Chen Eric con punti 90/100
TERZO PREMIO - Generini Enea con punti 87/100
CATEGORIA B
PRIMO PREMIO - Xu Vicky con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Martinelli Gioele con punti - 91/100
SECONDO PREMIO - Hu Tina con punti - 90/100
TERZO PREMIO - Thomas Olivia con punti 86/100
TERZO PREMIO - Andreoni Brando con punti 85/100
TERZO PREMIO - Cecchi Matteo con punti 78/100
CATEGORIA C
PRIMO PREMIO - Ardizzone Alexandros con punti 95/100
SECONDO PREMIO - De Pietro Benedetta con punti 92/100
TERZO PREMIO - Beatini Miriam con punti 89/100
TERZO PREMIO - Balestrazzi Ginevra con punti 89/100
TERZO PREMIO - Pardini Chiara con punti 85/100
Diploma di Merito - Magrini Federico con punti 80/100
Diploma di Merito - Pianigiani Anna con punti 75/100
CATEGORIA D
PRIMO PREMIO ASSOLUTO - Camilletti Kiro con punti 98/100
PRIMO PREMIO - Giatti Alessandro con punti 97/100
SECONDO PREMIO - Di Roma Cristian con punti 93/100
SECONDO PREMIO - Ferrone Emanuele con punti 92/100
TERZO PREMIO - Calvarese Davide con punti 87/100
TERZO PREMIO - Quirino Edoardo con punti 87/100
Diploma di Merito - Como Mario Anri con punti 83/100
Diploma di Partecipazione - Politi Morgan
CATEGORIA E
PRIMO PREMIO ASSOLUTO - De Santis Sara con punti 98/100
PRIMO PREMIO - Ridolfi Elena con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Qian Rufan con punti 90/100
TERZO PREMIO - Giannica Irene con punti 85/100
Diploma di MERITO - Corti Alessandro con punti 77/100
Diploma di MERITO - Vannini Lapo con punti 75/100
CATEGORIA O
PRIMO PREMIO ASSOLUTO - Santini Francesco con punti 98/100
SECONDO PREMIO - Volpini Adamo con punti 92/100
TERZO PREMIO - Xue Song con punti 85/100
SEZIONE II
Targa "Istituto con maggior numero di allievi premiati": IIS Alberti - Dante Liceo Musicale Dante (Firenze)
Diploma di Merito "Insegnante di allievi premiati con Primo Premio Assoluto": Cat. H = M° Pellicanò Rosaria
♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪ ♪♫♪
CATEGORIA F
TERZO PREMIO - Lin Emily con punti 85/100
CATEGORIA G
SECONDO PREMIO - Cianferoni Cecilia con punti 90/100
CATEGORIA H
PRIMO PREMIO ASSOLUTO - Castiglioni Miro con punti 99/100
PRIMO PREMIO - Raffaelli Guido con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Contento Valentino con punti 92/100
Diploma di MERITO - Boni Manuela con punti 84/100
Diploma di MERITO - Bigi Rechel con punti 77/100
CATEGORIA I
PRIMO PREMIO - Falchi Mirco con punti 95/100
PRIMO PREMIO - Finucci Lorenzo con punti 95/100
SECONDO PREMIO - Lin Barbara con punti 91/100
TERZO PREMIO - Moscato Benedetta con punti 89/100
TERZO PREMIO - Petrica Denis con punti 89/100
SEZIONE III
CATEGORIA L
SECONDO PREMIO - Calbi Lorenzo e Gazzabin Iris Giovanna con punti 93/100
Torna alla pagina "Esiti Edizioni Precedenti"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 803
![]() |
Ettore Constabile si è diplomato nel 2000 in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Musica A. Boito di Parma sotto la guida del M° Giuseppe Tanzini. Si è formato alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino dove ha frequentato il corso di perfezionamento in Musica da Camera tenuto dal M° Franco Rossi. Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in discipline musicali con specializzazione in Musica Vocale da Camera, presso il Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze sotto la guida di Leonardo De Lisi. Sempre in questo ambito ha seguito corsi tenuti da Elio
ed Erik Battaglia, Rainer Hoffmann ed Irwin Gage. Nell’ambito del repertorio solistico ha seguito lezioni di Fabio Bidini, ha partecipato a Master Classes tenute da Alexander Lonquich e, nel 2002, ha studiato con Joaquín Achucarro presso l’Accademia Chigiana di Siena.
|
Tiene regolarmente concerti in festival e stagioni concertistiche. Ha partecipato, in veste di solista e in varie formazioni da camera, al Tempo Reale Festival, Maggio Elettrico in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, XXII Estate Musicale di Castagno d’Andrea, Concerti di Carraia di Calenzano, L’ora del Concerto di Prato, Careggi in Musica (A.Gi.Mus Firenze), Incontri musicali di Villa S.Lorenzo e Festival Intersezioni a Sesto Fiorentino, Centro dell’Arte V. Frazzi di Firenze, Conservatorio A. Boito di Parma, Montecatini Opera Festival, Società del Contrabbasso a Lucca, Teatro dei Rozzi di Siena, Istituto di Cultura Giapponese di Roma, Concerthall di Kuopio (Finlandia), Auditorium Kolarac di Belgrado, I solisti della Florence Symphonietta,.
Impegnato nell’attività didattica, è docente di pianoforte presso il Liceo Alberti-Dante di Firenze e presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Maestro accompagnatore per la danza, collabora con il Nuovo Balletto di Toscana..
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 381
![]() |
Giampaolo Nuti E’ nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, sia di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studi di clavicembalo - diplomandosi col massimo dei voti e lode - musica elettronica e direzione d’orchestra. Ha inoltre preso parte al prestigioso Tuscan Sun Festival al Teatro della Pergola di Firenze, sostituendo Valentina Lisitsa nel Primo Concerto di Shostakovich con poche ore di preavviso. |
La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende alcune importanti integrali, recensite e premiate dalle riviste specializzate europee: A. Schnittke per pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, Busoni, Ravel, Rota e Berio, nonché le Sonate di Franck, Fauré e Lalo su strumenti originali. Nel 2010, centenario della nascita di Samuel Barber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, disco accolto con grande attenzione dalla critica specializzata, prima incisione europea; mentre l'ultimo cd, ancora per Stradivarius e dedicato alla produzione pianistica di Barber, comprende molte prime incisioni assolute.
E' stato vincitore dei concorsi a cattedra nei Conservatori di Musica sia di Pianoforte Complementare che di Pianoforte Principale, classificandosi al primo e al quarto posto delle rispettive graduatorie nazionali ed è attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze.
Didatta molto ricercato, tiene regolarmente masterclass e corsi annuali per varie associazioni ed accademie italiane; è stato docente per la Showa University di Tokyo, numerose università sudamericane, il Conservatorio Superior de Vigo, Spagna, la Yasar University di Smirne, varie istituzioni in Cina e la prestigiosa Accademia Gnessin di Mosca, due volte. Viene regolarmente invitato a far parte delle giurie di concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è stato coordinatore del Concorso Internazionale Franz Liszt - Premio Mario Zanfi di Parma.
Il suo eclettico repertorio solistico riserva una particolare attenzione per le trascrizioni d’autore, il contemporaneo e le composizioni meno eseguite – come nei concerti monografici dedicati ad Alkan, ai Preludi e Fughe di Shostakovich o alla musica nordamericana – anche attraverso formule concertistiche innovative, volte a stabilire un rapporto più immediato e coinvolgente con il pubblico.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 324
![]() |
Sara Bartolucci Diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Rosa Maria Scarlino, studia poi con Dario De Rosa, Marcella Crudeli e Stefano Fiuzzi, perfezionandosi con Diploma Master triennale all’Accademia di Imola e segue altri corsi di perfezionamento fra cui il triennale di alto perfezionamento per docenti di Laura Palmieri. Forma assieme a Rodolfo Alessandrini il Duo Pianistico di Firenze, che inizia l’attività dal 1991. |
Entra in discografia sempre come Duo Pianistico di Firenze realizzando la prima registrazione mondiale del Manifesto della Musica Futurista, Inno alla vita op. 30 di Francesco B. Pratella versione per pianoforte a quattro mani, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006). Seguono poi tre CD “The complete works for piano four hands” di Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, tra cui Satie, Shostakovic, Piazzolla ecc. Effettua con Da Vinci la prima registrazione mondiale delle Tre Sonate Caratteristiche di Carl Czerny per duo pianistico e archi, ottenendo lusinghieri successi di critica.
Sempre assieme a Rodolfo Alessandrini è revisore e curatrice per Carisch (collana Urtext) e Schott (pubblicazione in prima mondiale di opere inedite di Nino Rota), ed è fondatrice della Four Hands Editions (DaVinci Japan) che sta ripubblicando in edizione critica Urtext le più importanti opere per pianoforte a quattro mani di autori quali Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/).
Intensa anche l’attività di operatrice musicale: dirige il Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi” di Firenze dal 1996 (oggi alla Villa Caruso di Lastra a Signa), è stata Fondatrice del Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico”, che ha diretto dal 1994 al 2007; è Fondatrice e ha diretto il Concorso Pianistico Nazionale “Gradus ad Musicum Certamen” dal 2002.
Attualmente insegna pianoforte al Conservatorio di Perugia.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 242
![]() |
Matteo Bogazzi Studia presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia dove si diploma in pianoforte con il M° Fabrizio Giovannelli – con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore e si laurea in didattica della musica con la prof.ssa Donatella Bartolini, compiendo studi di composizione con il M° Andrea Nicoli. |
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 359